Cos'è archi branchiali?
Archi Branchiali
Gli archi branchiali, anche conosciuti come archi faringei o viscerali, sono strutture embrionali che si sviluppano in tutti i vertebrati. Sono coppie di strutture ad arco separate da fessure branchiali (o solchi faringei) e tasche branchiali (o tasche faringee). Questi archi sono fondamentali per la formazione di diverse strutture della testa e del collo.
Struttura:
Ogni arco branchiale è costituito da:
- Scheletro: Fornisce supporto strutturale. Questo scheletro deriva dal mesenchima della cresta neurale ed è destinato a formare ossa, cartilagini o entrambi.
- Muscolatura: Permette il movimento.
- Nervo cranico: Innerva la muscolatura e fornisce l'apporto sensoriale.
- Arteria: Fornisce l'apporto di sangue.
Formazione e Numerazione:
Gli archi branchiali si formano durante lo sviluppo embrionale. Nell'uomo, si sviluppano sei archi branchiali, anche se il quinto arco è rudimentale e spesso scompare precocemente. Gli archi sono numerati in senso cranio-caudale (dalla testa alla coda).
Derivati degli Archi Branchiali:
Ogni arco branchiale contribuisce a strutture specifiche della testa e del collo. Di seguito sono riportati alcuni esempi chiave:
- Primo Archo Branchiale (Arco Mandibolare): Dà origine alla mascella (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/mascella), alla mandibola (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/mandibola), al martello, all'incudine, ai legamenti mascellare e sfenomandibolare e ai muscoli della masticazione (temporale, massetere, pterigoideo mediale e laterale), al miloioideo e al ventre anteriore del digastrico. È innervato dal nervo trigemino (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/nervo%20trigemino).
- Secondo Archo Branchiale (Arco Ioideo): Dà origine allo stapedio, al processo stiloideo dell'osso temporale, al legamento stiloioideo, al piccolo corno dell'osso ioide e alla parte superiore del corpo dell'osso ioide. Contribuisce anche al muscolo stiloioideo, al ventre posteriore del digastrico e ai muscoli dell'espressione facciale. È innervato dal nervo facciale (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/nervo%20facciale).
- Terzo Archo Branchiale: Dà origine al grande corno e alla parte inferiore del corpo dell'osso ioide. Il muscolo stilo faringeo deriva da questo arco ed è innervato dal nervo glossofaringeo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/nervo%20glossofaringeo).
- Quarto Archo Branchiale: Contribuisce alla cartilagine della laringe (cartilagine tiroidea, cartilagine cricoidea). I muscoli cricotiroideo, elevatore del velo palatino, costrittore della faringe e palatoglosso derivano da questo arco e sono innervati dal nervo vago (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/nervo%20vago).
- Sesto Archo Branchiale: Contribuisce anche alla cartilagine della laringe (cartilagini aritenoidi, corniculate e cuneiformi). I muscoli intrinseci della laringe derivano da questo arco e sono innervati dal nervo laringeo ricorrente, un ramo del nervo vago.
Anomalie dello Sviluppo:
Difetti nello sviluppo degli archi branchiali possono causare una varietà di anomalie congenite, tra cui:
- Fistole Branchiali: Anormali passaggi tra la faringe e la superficie esterna del collo.
- Cisti Branchiali: Sacche piene di liquido che si formano a causa della mancata chiusura di solchi branchiali.
- Sindrome di DiGeorge: Causata da una delezione nel cromosoma 22q11.2 e può comportare difetti cardiaci, anomalie facciali, ipoplasia timica (compromettendo il sistema immunitario) e ipocalcemia.
- Sindrome di Pierre Robin: Caratterizzata da micrognazia (mandibola piccola), glossoptosi (lingua che cade all'indietro) e palatoschisi.
La corretta formazione degli archi branchiali è essenziale per lo sviluppo normale della testa e del collo. Disturbi in questo processo possono portare a condizioni mediche complesse.